Febbraio 2025 – Rilevazione mensile
Febbraio 2025 – Indagine meteorologica, produttiva ed economica Andamento meteorologico: Il mese di febbraio 2025 è stato…
L’Italia vanta di un patrimonio di mieli unico al mondo, ottenuto grazie alla varietà climatico-vegetazionale della penisola ed alla crescente professionalità degli apicoltori italiani. Oltre 30 mieli uniflorali, oltre ad un’infinita varietà di millefiori caratterizzati dai diversi territori di provenienza. È fondamentale conoscere, migliorare e mettere in valore le caratteristiche distintive dei mieli italiani …continua a leggere
Un tempestivo monitoraggio dell’andamento produttivo e di mercato, nonchè approfonditi studi economici di settore, sono necessari per acquisire elementi di conoscenza essenziali per lo sviluppo delle imprese apistiche e per sostenere il settore nell’affrontare l’incertezza economica e le sfide del cambiamento climatico. Ha questo obiettivo anche l’importante indagine svolta con il CREA-PB sui costi di produzione del miele.
L’Osservatorio è stato promotore dell’Intesa Nazionale per le buone pratiche agricole e diffonde tutti i documenti realizzati sul tema.
Il Centro Documentale è un altro importante strumento di approfondimento in materia: qui vengono pubblicati mensilmente documenti, studi e ricerche scientifiche, attraverso articoli commentati da tecnici e ricercatori, per la diffusione di innovazioni o segnalazioni di criticità di diverso tipo.
Per promuovere e valorizzare i mieli italiani di qualità le attività dell’Osservatorio sono molteplici, dal Concorso Tre Gocce d’oro al Concorso fotografico Andrea Paternoster, passando per le iniziative di diffusione della cultura e dell’utilizzo del miele in cucina: il concorso “Un piatto al miele“, il progetto “I mieli tra le stelle” e il concorso per istituti alberghieri “I gusti dei mieli nella cucina d’autore“.
Il supporto al settore, per la crescita dello stesso, passa anche per una costante attività di formazione, realizzata su più livelli. L’Osservatorio è impegnato in attività formative e di aggiornamento con diversi seminari e corsi organizzati durante l’anno, destinati sia a tecnici apistici ed esperti in analisi sensoriale che ai consumatori …continua a leggere
Febbraio 2025 – Indagine meteorologica, produttiva ed economica Andamento meteorologico: Il mese di febbraio 2025 è stato…
Pubblicato il REPORT ANNUALE 2024: MONITORAGGIO PRODUZIONE E MERCATO DEL MIELE STAGIONE 2024 La stagione 2024 si…
Concorso nazionale “I gusti dei mieli nella cucina d’autore” Concorso nazionale destinato agli istituti alberghieri Invito Partecipazione …
L’Osservatorio Nazionale Miele attraverso il Centro di Riferimento Tecnico Mieleinforma (CRT) fornisce agli operatori di settore uno strumento innovativo per ricevere assistenza dedicata con la massima interattività; aggiornamenti costanti sulle norme e la legislazione apistica, approfondimenti sullo stato dell’arte della ricerca scientifica riguardante il settore apistico; i risultati e le analisi dell’attività di monitoraggio della produzione e mercato.
Puoi consultare, conoscere ed approfondire le tematiche del settore, ricevere automaticamente gli aggiornamenti e molto altro.
E’ facile e gratuito, basta registrarsi su mieleinforma.it oppure scaricare l’app per iOS o Android