Febbraio 2025 – Indagine meteorologica, produttiva ed economica

 

Andamento meteorologico:

Il mese di febbraio 2025 è stato alquanto mite. Sebbene non si sia collocato ai primissimi posti tra i più caldi dal 1800, ha mostrato comunque sensibili anomalie termiche positive sulla totalità della Penisola.

Le precipitazioni sono risultate al di sopra della norma climatologica del periodo 1991-2020 se si valutano nel contesto nazionale, ma con notevoli variazioni su base areale e regionale, con diverse zone entro le quali le anomalie sono risultate di segno opposto.

Andamento produttivo:

Nel mese di febbraio, come di consueto per questo periodo dell’anno, non si registrano produzioni. Le colonie di api si presentano generalmente in discrete condizioni, con un numero di individui nella media e scorte variabili a seconda dell’ambiente. In alcuni areali, si ricorre alla nutrizione per mantenere le famiglie in buona salute e in forze in vista dei prossimi raccolti. Le recenti piogge lasciano sperare in un buon avvio della primavera. Tuttavia, in alcune regioni si rilevano percentuali di mortalità degli alveari e orfanità superiori alla media all’uscita dall’inverno.

Andamento di mercato:

Sul mercato del miele all’ingrosso non si registrano transazioni significative. Si registra ancora solo qualche scambio di piccole quantità in latte tra apicoltori e verso l’industria dolciaria, a prezzi in linea con i mesi precedenti. In Sicilia, si effettuano consegne per il servizio di impollinazione del melone cantalupo in serra e mini angurie. Sono in corso le prenotazioni di sciami pronti per i primi raccolti del 2025.

 

Continua a leggere la rilevazione mensile completa su MIELEINFORMA, il Centro di Riferimento Tecnico di Osservatorio Nazionale Miele

Ricordiamo che da Settembre 2023 tutte le rilevazioni mensili sono pubblicate sul nuovo Centro di Riferimento Tecnico MieleInforma: iscriviti per consultare le rilevazioni mensili ed i Report annuali, commenta con gli altri utenti o chiedi approfondimenti