Novembre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

Novembre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Confermata l’annata estremamente deludente per il miele di corbezzolo in Sardegna con rese azzerate nelle aree vocate. Viene a mancare dunque per gli apicoltori sardi l’ultimo raccolto della stagione che con il suo elevato prezzo di mercato rappresenta una importante risorsa per le aziende apistiche che si…

Ottobre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

Ottobre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Annata estremamente deludente per i raccolti di miele di corbezzolo in Sardegna a causa dell’andamento climatico siccitoso che ha condizionato negativamente la disponibilità nettarifera delle piante. Si attende la fine dei raccolti per la valutazione delle rese produttive nelle zone vocate che al momento sembrano molto scarse…

Settembre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

Settembre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE La produzione di eucalipto autunnale, esclusiva di alcune zone della Calabria, non è stata soddisfacente. Nelle zone vocate della provincia di Reggio Calabria e Crotone si stimano rese medie di 4 kg/alveare. In Piemonte, nel novarese e vercellese, si sono registrate produzioni di circa 5 kg/alveare di…

Agosto 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

Agosto 2021 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE La prolungata siccità su gran parte del territorio nazionale e il caldo, particolarmente torrido al Sud, hanno compromesso le produzioni estive e reso necessario intervenire nuovamente con la nutrizione di soccorso in molti areali.  In particolare la situazione nelle diverse aree geografiche:  Valle d’Aosta Non sono state…

Luglio 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

Luglio 2021 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Il mese di luglio è stato caratterizzato da condizioni piuttosto estreme che hanno diviso in due l’Italia, da un lato tempo instabile al Nord ed eventi eccezionali quali grandinate e alluvioni, dall’altro un caldo eccezionalmente intenso e assenza di precipitazioni al Sud. Queste condizioni hanno influito negativamente…

Giugno 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

Giugno 2021 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Dopo aprile e maggio più freddi della norma, nel mese di giugno l’innalzamento delle temperature ha favorito i flussi di nettare delle fioriture di inizio estate come coriandolo, tiglio e castagno consentendo alle api di ricostituire le scorte di miele nei nidi e agli apicoltori di ottenere…

Maggio 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

Maggio 2021 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Le intense gelate che si sono verificate all’inizio del mese di aprile e l’andamento meteorologico sfavorevole che ha caratterizzato il mese di maggio con basse temperature notturne e vento persistente, hanno compromesso irrimediabilmente le principali produzioni primaverili sulla generalità del territorio nazionale. I danni causati dalle gelate…

Aprile 2021- Indagine Produttiva ed Economica

Aprile 2021- Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Lo scenario caratterizzato dall’aumento delle temperature dell’ultima settimana di marzo, si è completamente ribaltato all’inizio del mese di aprile, quando masse di aria artica hanno investito gran parte d’Europa, portando anche in Italia freddo fuori stagione e nevicate fino a bassa quota.  Come segnalato preventivamente nella notizia di…

Marzo 2021- Indagine Produttiva ed Economica

Marzo 2021- Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Il mese di marzo è stato caratterizzato da due fasi termicamente contrapposte, una prima caratterizzata da temperature complessivamente ben inferiori alle medie che sul finire del mese hanno subito un brusco rialzo fino a valori record per il periodo. Dopo un inverno decisamente piovoso il primo mese della…

Febbraio 2021- Indagine Produttiva ed Economica

Febbraio 2021- Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Il mese di febbraio è stato caratterizzato da temperature molto altalenanti ma nel complesso è stato più mite rispetto alla media climatica. Soprattutto nell’ultima decade del mese, le temperature sono risalite fino a valori primaverili che hanno favorito la fioritura di essenze tardo invernali quali mandorlo, rosmarino, asfodelo,…