Settembre 2022 – Indagine Produttiva ed Economica

Settembre 2022 – Indagine Produttiva ed Economica ANDAMENTO METEOROLOGICO Settembre 2022, primo mese dell’autunno meteorologico, è stato caratterizzato, in Italia, da un andamento termo-pluviometrico che, dopo molto tempo, si è maggiormente avvicinato alla normalità climatologica, anche se, sotto il profilo regionale, non sono mancate anomalie anche vistose, espressamente in relazione alle precipitazioni cumulate. Le temperature…

Agosto 2022 – Indagine Produttiva ed Economica

Agosto 2022 – Indagine Produttiva ed Economica ANDAMENTO METEOROLOGICO Il mese di agosto da poco conclusosi, ultimo dell’estate meteorologica 2022, evidenzia un andamento termo-pluviometrico a livello nazionale che si è parzialmente diversificato rispetto ai caldissimi e secchi mesi di giugno e luglio. Le temperature medie sono risultate ben superiori alla norma climatologica, ma non ai…

Luglio 2022 – Indagine Produttiva ed Economica

Luglio 2022 – Indagine Produttiva ed Economica ANDAMENTO METEOROLOGICO   Il mese di luglio 2022, secondo dell’estate meteorologica, ha mostrato un andamento termo-pluviometrico a livello nazionale molto simile al mese precedente, con temperature medie fortemente superiori alla norma climatologica e precipitazioni molto scarse salvo il verificarsi di episodi di rilievo solo a scala locale. Quello…

Giugno 2022 – Indagine Produttiva ed Economica

Giugno 2022 – Indagine Produttiva ed Economica ANDAMENTO METEOROLOGICO   Il primo mese dell’estate meteorologica si è concluso con dati di notevole rilevanza sia sotto il profilo delle precipitazioni che su quello delle temperature. Giugno 2022 risulta essere il secondo più caldo degli ultimi 100 anni, con una temperatura media superiore alla norma (periodo 1981-2010)…

Maggio 2022 – Indagine Produttiva ed Economica

Maggio 2022 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Le fioriture dei mieli più importanti per le aziende apistiche italiane sono ormai concluse e gli apicoltori stanno smielando i raccolti primaverili di miele di acacia e d’agrumi. In alcune zone l’arrivo di qualche pioggia a fine aprile dopo mesi di siccità e il tempo stabile e…

Aprile 2022 – Indagine Produttiva ed Economica

Aprile 2022 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Lo scenario attuale è molto diverso dall’aprile dello scorso anno, quando una forte gelata registrata nella notte tra il 7 e l’8 aprile aveva danneggiato gravemente le fioriture primaverili compresa l’acacia. Il mese di aprile 2022 è stato un mese caratterizzato da oscillazioni termiche, con temperature sotto…

Marzo 2022 – Indagine Produttiva ed Economica

Marzo 2022 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Le pioggie continuano a farsi desiderare e si conferma la fase estermamente siccitosa che perdura ormai dallo scorso anno. Nel mese di marzo la piovosità si è presentata al di sotto della media praticamente in tutta Italia (-66%) con il deficit più evidente che riguarda le regioni…

Gennaio 2022- Indagine Produttiva ed Economica

Gennaio 2022- Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE In Sicilia si rilevano i primi piccoli raccolti della stagione con rese di 1 kg/alveare di miele di nespolo del giappone prodotti nella provincia di Palermo. MERCATO Come già segnalato nelle rilevazione precedente il mercato all’ingrosso in fusti da 300 kg è sostanzialmente fermo. Il poco miele rimasto…

Dicembre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

Dicembre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica PRODUZIONE Come è normale attendersi per questo periodo dell’anno, non si registrano produzioni su tutto il territorio nazionale. MERCATO Le giacenze di miele nei magazzini degli apicoltori sono andate presto ad esaurirsi data la pessima stagione produttiva 2021. Attualmente alcuni mieli, quali ad esempio l’acacia, sono praticamente introvabili…