
Il Concorso per la selezione dei migliori mieli italiani
Osservatorio Nazionale Miele organizza, ogni anno dal 1981, il Concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia, per la selezione dei migliori mieli di produzione nazionale.
Il rigore tecnico-scientifico, la quantità di accertamenti analitici che vengono svolti, la messa in campo di diversi qualificati strumenti di valorizzazione dei mieli e delle aziende, hanno assicurato una sempre crescente partecipazione di apicoltori, che negli ultimi anni ha costantemente superato quota 500 apicoltori e 1200 mieli partecipanti per edizione.
Il bando viene pubblicato ogni anno a fine maggio, con due scadenze estive per il ricevimento dei campioni (fine luglio e fine agosto), mentre la premiazione si svolge in concomitanza delle manifestazioni apistiche che si svolgono a Castel San Pietro Terme nel terzo fine settimana di settembre.
Gli obiettivi del Concorso sono:
- fornire assistenza tecnica e formazione ad apicoltori e loro organizzazioni, sia sul miglioramento della qualità che per l’approccio con il mercato;
- formazione ed aggiornamento di esperti in analisi sensoriale del miele;
- promuovere il miele di qualità e le sue diversità in una logica di valorizzazione identitaria;
- promuovere le aziende che si sono impegnate a produrre in qualità e l’incontro con il consumatore;
- promuovere la cultura dei mieli.
- monitoraggio della qualità dei mieli di produzione nazionale e realizzazione di studi scientifici ad hoc, grazie anche a collaborazioni ad hoc con Università, Enti ed Istituti di ricerca che ogni anno analizzano la banca mieli dell’Osservatorio per migliorare la conoscenza del prodotto ed analizzare criticità o problemi specifici.
Condizioni e Regolamento
Ogni anno il Comitato Organizzatore del Concorso pubblica le “Condizioni di partecipazione” che regolamentano la nuova edizione, come previsto dal regolamento generale.
VEDI LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE PER IL CONCORSO TRE GOCCE D’ORO 2024
VEDI IL REGOLAMENTO GENERALE DEL CONCORSO TRE GOCCE D’ORO – GRANDI MIELI D’ITALIA
Guida Tre Gocce d’Oro
Al termine del Concorso, per promuovere gli apicoltori premiati e per valorizzare e migliorare la conoscenza dei mieli, ogni anno l’Osservatorio pubblica la GUIDA TRE GOCCE D’ORO, disponibile in diversi formati:
GUIDA TRE GOCCE D’ORO CARTACEA, distribuita durante gli eventi dell’Osservatorio e consultabile in formato pdf QUI
GUIDA TRE GOCCE D’ORO ONLINE INTERATTIVA, tramite il sito qr.informamiele.it
APPLICAZIONE TRE GOCCE D’ORO, disponibile gratuitamente negli store iOS e Android
Banca dati del Concorso
SCOPRI LA BANCA DATI DEL CONCORSO TRE GOCCE D’ORO
Uno strumento innovativo con cui potrai esplorare i risultati delle analisi condotte sulle migliaia di campioni di miele raccolti tramite il Concorso dal 2009 ad oggi.
Hai dei dubbi sulla partecipazione al Concorso?
Leggi le FAQ qui sotto, se hai ancora bisogno di chiarimenti scrivici a osservatorio@informamiele.it
FAQ Concorso Tre Gocce d'Oro
- Cosa si intende per “campione” partecipante al Concorso Tre Gocce d’Oro? Non riesco a trovare le informazioni relative all’invio di campioni: quanti barattoli dello stesso miele? In quale formato?
- Un campione che partecipa al Concorso è il singolo lotto di miele che vuoi iscrivere. Un campione è composto da 4 vasetti da 500gr e si, puoi iscrivere più campioni della stessa tipologia di miele, al patto che siano ovviamente due lotti differenti.
- Per “campioni anonimi” si intende anche senza sigillo?
- Si, i vasetti vanno inviati all’Osservatorio senza etichette e senza sigilli. Tutti i dati vengono registrati dallo staff del Concorso, sul vasetto non devono esserci segni di riconoscimento riconducibili all’apicoltore / azienda partecipante.
- Posso portare i campioni a mano all’Osservatorio?
- Si, è prevista anche la consegna a mano. Puoi passare in Osservatorio da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
- Posso iscrivere un miele come biflorale?
- No, non è prevista la partecipazione di mieli iscritti come biflorali.
- Posso inviare più campioni nello stesso pacco? Come li divido?
- Si, se vuoi iscrivere più campioni puoi inviarli in un’unica soluzione, l’importante è che siano riconoscibili e collegabili alle rispettive schede di partecipazione (esempio con l’aggiunta di scotch carta nei vasetti che distingua “campione 1” – “campione 2” ecc)
- Ho capito bene, devo inviare 8 campioni per poter prendere le Tre Gocce d’Oro?
- No! Le Tre Gocce d’Oro sono assegnate solo per le categorie con un numero significativo di campioni in gara (almeno 8) significa che il premio delle Tre Gocce d’Oro è istituito solo se per la tipologia di miele partecipano almeno 8 campioni. In altre parole, se partecipano dei mieli rari o comunque dei mieli per i quali non si raggiungono gli 8 campioni, il premio massimo ottenibile saranno le Due Gocce d’Oro
- Non ho fatto le analisi polliniche e non sono sicuro che il miele sia della tipologia XXXX, fate voi le analisi e lo mettete nella categoria giusta?
-
No! La categoria nel quale un campione partecipa è responsabilità dell’apicoltore, ovvero se esempio indicate il campione come miele di rododendro, questo parteciperà nella categoria rododendro.Per partecipare al Concorso Tre Gocce d’Oro non sono richieste le analisi polliniche, è responsabilità del produttor
e decidere in quale categoria iscrivere i propri campioni di miele. In qualsiasi caso, il campione partecipa al concorso e l’apicoltore riceve la risposta con tutte le analisi effettuate, sia in caso di riconoscimento sia in caso di miele non premiato (con le motivazioni, tra cui eventualmente l’analisi pollinica con l’indicazione che un miele indicato esempio come rododendro, risulta in realtà un millefiori). Se dunque il miele dopo le analisi dovesse risultare millefiori, l’apicoltore riceverà comunque il responso con i risultati e le analisi, ma avendo partecipato come rododendro non potrà essere premiato in quella categoria. - Ma l’iban per fare il bonifico qual è? E c’è una scadenza per il saldo del contributo del concorso? È previsto il pagamento prima o dopo il concorso?
- Come indicato nelle condizioni di partecipazione, l’Iban dell’Osservatorio è il seguente: IT07 Z030 6909 6061 0000 0013 849
Il contributo di 25€ per campione deve preferibilmente essere saldato entro la data di scadenza per la consegna dei campioni, ed è comunque vincolante per la consegna dei risultati ai partecipanti (analisi e riconoscimenti) - Non ho inserito copia del bonifico nel pacco, e adesso?
- Non importa, inserire copia del bonifico nel pacco con i campioni ci aiuta per i controlli, se ti sei dimenticato riusciremo comunque a controllare tramite homebanking, l’importante è che nella causale del bonifico risulti il nominativo dell’apicoltore-azienda partecipante, così come indicato nella scheda di iscrizione.
- “Pronto Osservatorio, è arrivato il mio pacco?”
- Purtroppo questo tipo di domanda non è efficiente in un momento intenso in cui ci arrivano 100 campioni al giorno. Per fortuna, iscrivendo i tuoi campioni tramite la piattaforma tregocce.informamiele.it puoi monitorare da solo l’avanzamento dei lavori: quando il tuo campione arriva e viene correttamente registrato, viene evidenziato in verde per segnalare che è tutto ok!
- Quando escono i risultati del Concorso?
- Qualche giorno prima della premiazione, i singoli partecipanti ricevono il responso tramite la piattaforma tregocce.informamiele.it. Tutti i risultati sono comunque resi pubblici la terza domenica di settembre, durante l’evento di premiazione del Concorso, con la pubblicazione della Guida Tre Gocce d’Oro con tutti i premiati. Anche chi non ha ottenuto un riconoscimento, riceverà la lettera di risposta, con tutte le analisi effettuate e le motivazioni del mancato premio.
Le Sezioni Speciali del Concorso
Nel corso degli anni sono state istituite diverse sezioni speciali, regionali o tematiche, per incentivare la formazione di professionalità idonee sulla generalità del territorio nazionale e per aumentare la capacità di valorizzazione dei mieli presso il grande pubblico ed anche presso pubblici specializzati e particolarmente sensibili a singoli temi.
Con l’edizione 2023, le sezioni speciali del Concorso Tre Gocce d’Oro sono diventate otto:
– I Mille Mieli, i Millefiori
– I mieli biologici
– I mieli Slow
– I Grandi mieli di Sicilia
– I Grandi mieli di Puglia
– I Grandi mieli d’Abruzzo
– I Grandi mieli di Basilicata
– I Grandi mieli di Calabria
Le associazioni o gli enti interessati a proporre ed organizzare nuove sezioni regionali, in collaborazione con l’Osservatorio, devono rispettare uno specifico regolamento:
CONDIZIONI PER L’ISTITUZIONE DI NUOVE SEZIONI REGIONALI DEL CONCORSO TRE GOCCE D’ORO
Comitato Organizzativo del Concorso
Per l’organizzazione del Concorso Tre Gocce d’Oro, Osservatorio Nazionale Miele si avvale di un Comitato composto dai seguenti Enti:
- Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF)
- Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca
- Comune di Castel San Pietro Terme
- Pro Loco di Castel San Pietro Terme
- Comune di Tornareccio
- Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna
- CREA-AA Centro di Ricerca Agricoltura Ambiente
- Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele
- AMI – Ambasciatori dei Mieli
- Associazione Apicoltori Lucani (AAL)
- Associazione Apicoltori Professionisti Italiani (AAPI)
- Associazione Apicoltori Produttore Calabresi (APROCAL)
- Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (ARAP)
- Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (ARAS)
- Consorzio regionale tutela e valorizzazione miele lucano
- Consorzio Apicoltori e Agricoltori Biologici Italiani (CONAPI)
- Italiabio
- Slow Food
- Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (UNAAPI)
Il Concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia è sostenuto da contributo pubblico ai sensi del REG UE 2021/2115, sottoprogramma Ministeriale.