BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API – Seminario 29 Gennaio 2019
Mettiamo qui a disposizione i materiali utilizzati dai relatori durante il seminario
“BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API”
Seminario e incontro dell’apicoltura con la filiera agricola. Hanno partecipato i rappresentanti delle organizzazioni protagoniste dell’intesa a livello nazionale. Dopo l’intervento di Alberto Contessi (Presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele) che ha illustrato i contenuti dell’intesa, si sono alternati i vari relatori ed ha concluso i lavori il dott. Alberto Masci (Funzionario del MIPAAFT). Al Seminario hanno partecipato numerosi tecnici e studenti della Facoltà di Agraria.
- Intervento di Alberto Contessi – Cosa prevede l’intesa nazionale per le buone pratiche agricole e la difesa degli impollinatori nei settori sementiero e ortofrutticolo
- Intervento di Agostino Santomauro – Principali problematiche nella gestione della difesa delle drupacee e colture ortive in Puglia
- Intervento di Arturo Caponero – Principali problematiche nella gestione della difesa di agrumi e fragola in Basilicata
- Intervento di Claudio Porrini – Il ruolo degli impollinatori nella salvaguardia della biodiversità
- Intervento di Alberto Lipparini – Importanza economica delle colture sementiere nelle regioni meridionali
- Intervento di Giorgio Baracani – Ruolo delle api e dei pronubi selvatici nell’impollinazione delle colture agrarie
- Intervento di Vanni Tisselli – Linee guida per la salvaguardia degli impollinatori
- Intervento di Valter Bellucci e Valerio Silli – Mortalità delle api causata dai prodotti fitosanitari
- Intervento conclusivo di Alberto Masci