DALL’OCM MIELE ALL’APICOLTURA NELLA NUOVA PAC: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE E CRITICITÀ TECNICO-AMMINISTRATIVE – Seminario online 15 Giugno 2021
Mettiamo qui a disposizione i materiali utilizzati durante il seminario che si è svolto online 15 Giugno 2021, oltre alla registrazione dello stesso

DALL’OCM MIELE ALL’APICOLTURA NELLA NUOVA PAC: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE E CRITICITÀ TECNICO-AMMINISTRATIVE

In via di conclusione i lavori per raggiungere l’accordo politico fra i Paesi dell’Unione sulla nuova PAC. L’OCM miele, già potenziata, confluirà quindi nell’ambito della PAC modificata.
Tutto ciò rappresenta ovviamente un’opportunità per l’apicoltura. Restano da approfondire le modalità d’integrazione degli strumenti e le necessarie compatibilità fra il sistema amministrativo FEAGA e l’attività apistica, fortemente connotata di specifiche stagionalità.
Il webinar si è posto l’obiettivo di esaminare in modo integrato gli aspetti politico-economici e quelli tecnico-amministrativi, al fine di cogliere tutte le opportunità in campo.

II programma dei lavori e i relatori che sono intervenuti:

Alberto Contessi – Presidente Osservatorio Nazionale Miele
Apertura dei lavori

Giancarlo Naldi – Direttore Osservatorio Nazionale Miele (clicca qui per scaricare le slide utilizzate durante l’intervento)
Le opportunità per l’apicoltura nella PAC e le esigenze di aggiornare contenuti e strumenti nazionali di carattere strategico.

On. Paolo De Castro – coordinatore S&D Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento Europeo
La nuova PAC, grande ambizione per l’Europa e difficile negoziato per l’entrata in vigore dal 2023

Alberto Contessi – Presidente Osservatorio – Coordinatore del tavolo tecnico per l’intesa sulla promozione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia degli impollinatori.
I contenuti dell’ecoschema impollinatori condivisi nel tavolo tecnico.

Vanni Floris – Direttore UNAAPI
La fase transitoria di entrata dell’OCM miele nella PAC

Prof. Angelo Frascarelli – economista agrario Università di Perugia
Le sostenibilità e gli obiettivi economico-produttivi della nuova PAC

Stefano Angeli – ricercatore CREA PB, Già impegnato nell’ambito DG Agri – Bruxelles
La gestione tecnico amministrativa degli strumenti comunitari nello scenario caratterizzato dalla nuova PAC e relativa fase transitoria.

Alberto Bigioni – Direzione Generale politiche internazionali e dell’Unione Europea – Ministero Politiche Agricole
La Nuova PAC, dalla fase transitoria alla costruzione del piano strategico

CLICCA QUI PER RIVEDERE LA REGISTRAZIONE VIDEO COMPLETA DEL SEMINARIO

Nessun oggetto trovato

Sembra che siamo in grado di’t trovare ciò che’stai cercando. Forse la ricerca può aiutare.