Formazione e aggiornamento

Il supporto al settore, per la crescita dello stesso, passa anche per una costante attività di formazione, realizzata su più livelli.

 

  • Formazione ed aggiornamento di esperti in analisi sensoriale del miele

L’Osservatorio, tramite il Concorso Tre Gocce d’Oro, contribuisce ogni anno alla formazione ed aggiornamento di oltre 100 professionisti iscritti all’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale. Le sedute della giuria del concorso infatti, oltre alla sessione di valutazione dei campioni in gara, sono precedute da un seminario di aggiornamento (riconosciuto dall’albo) a favore di tutti i tecnici presenti.

Inoltre, durante l’annualità, nell’ambito del programma nazionale ai sensi Reg UE 2021/2115, l’Osservatorio organizza diversi seminari, sia destinati all’aggiornamento degli esperti già iscritti all’Albo Nazionale, sia per la formazione di nuovi, finalizzati al completamento del percorso in tre step per l’iscrizione all’Albo stesso.

I più recenti esempi di questo tipo di attività sono:

– I due seminari di aggiornamento realizzati in occasione di Apimell marzo 2025, destinati agli esperti già iscritti all’Albo, seminari riconosciuti ai fini del mantenimento dell’iscrizione.

– Il corso di analisi sensoriale del miele di II livello in programma a Castel San Pietro Terme nei giorni 11-13 aprile 2025, corsi per la formazione di nuovi esperti da avvicinare all’analisi sensoriale.
Segnaliamo che per un calendario più completo dei corsi in analisi sensoriale in programma si può visitare la pagina dedicata nel sito di AMI – Ambasciatori dei Mieli, associazione socia dell’Osservatorio, più attiva nell’organizzazione di tali corsi.

 

  • Formazione ed aggiornamento di tecnici apistici

L’Osservatorio svolge una costante attività di formazione dedicata ai tecnici facenti parte alla rete di rilevazione, per migliorare e rendere sempre più efficace l’attività di monitoraggio della produzione e del mercato.
Tale attività di formazione, anche grazie a progetti specifici in atto e alle collaborazioni con altri Enti, riguarda diverse tematiche, dalla meteorologia alla fenologia, dai costi di produzione alla tematica dell’alimentazione di soccorso.

 

  • Formazione dei consumatori e diffusione della cultura del miele

Tutte le iniziative pubbliche cui l’Osservatorio partecipa sono inoltre improntate ad una massima diffusione delle conoscenze, con l’organizzazione di degustazioni guidate e veri e propri minicorsi di assaggio, vedi ad esempio le attività svolte annualmente alla fiera internazionale Apimell, per aumentare la sensibilità dei consumatori verso una scelta consapevole e che ricerca la qualità.